USA 2016
analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo
Il bene e il male del capitalismo finanziario in prospettiva salvifica – a cura di Roberto Bernabò

Money Monster – L’altra faccia del denaro – Locandina del film
Money Monster – L’altra faccia del denaro
titolo originale: Money Monster
nazione: U.S.A.
anno: 2016
regia: Jodie Foster
genere: Thriller Finanziario
durata: 95 min.
cast: George Clooney (Lee Gates) • Julia Roberts (Patty Fenn) • Jack O’Connell (Kyle Budweell) • Giancarlo Esposito (Marcus Powell) • Dominic West (Walt Camby) • Caitriona Balfe (Diane Lester) • Dennis Boutsikaris (James Goodloe) • Olivia Luccardi (Arlene) • Joseph D. Reitman (Matty – Floor Manager) • Christopher Denham (Ron Sprecher) • Vernon Campbell (Andre – IBIS Security Guard) • Daniel Moore (Onlooker)
sceneggiatura: Jamie Linden • Alan DiFiore • Jim Kouf
Ulteriori crediti sulla sceneggiatura: Alan DiFiore • Jim Kouf
musiche: Michael Andrews
fotografia: Matthew Libatique
montaggio: Matt Chesse
uscita nelle sale: 12 Maggio 2016
Lost in transalation – il sottotitolo originale: Not every conspiracy is a theory – che tradotto significa: Non ogni cospirazione è una teoria – che nella locandina italiana è diventato: L’altra faccia del denaro
Sinossi: Lee Gates è un venditore televisivo da strapazzo, il cui programma, Money Monster, e la sua stessa vita vengono presi in ostaggio da un terribile uomo armato. Il sequestratore lo accusa di averlo portato alla bancarotta con i suoi consigli d’investimento e mentre il mondo segue in diretta la vicenda, Gates deve fare di tutto per restare in vita. Mentre la sua producer cercherà in tutti i modi di salvarlo, verrà alla luce una scomoda verità.
§§§
In questo post:
- Premessa – la cosa strana e lo specifico filmico
- Il bene dentro il male ed il male dentro il bene
- Analisi di eventi ed esistenti – la paura in diretta
- Dove sono finiti 800 milioni di dollari?
- Il rapporto tra suspense e sorpresa
- Conclusioni