Analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo “Dentro la mente di Piero e Lara: l’amore secondo le nostre voci interiori” a cura di Roberto Bernabò Scheda e Crew Lingua originale: italiano Paese di produzione: Italia Anno: 2025 Durata: 98 min Genere: commedia, sentimentale Regia: Paolo Genovese Sceneggiatura: Paolo Genovese, Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella, […]
Archivio della categoria ‘ Recensioni ’
Dirty Dancing – Balli Proibiti di Emile Ardolino
USA | 1987 Breve analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo In programmazione sulle reti SKY Le cose non le capiamo mai quando accadono – a cura di Roberto Bernabò Scheda del film Titolo italiano: Dirty Dancing – Balli Proibiti Titolo originale: Dirty dancing Nazione: Usa Anno: 1987 Genere: Romantico Durata: 100′ Regia: Emile Ardolino […]
L’amica geniale | la serie TV di Saverio Costanzo
Italia – USA: 2018 analisi di eventi, esistenti e liguaggio audiovisivo La Napoli rude e femminista di Saverio Costanzo ed Elena Ferrantea cura di Roberto Bernabò Paese: Italia, Stati Uniti d’AmericaAnno: 2018Formato: miniserie TVGenere: drammatico, in costumePuntate: 8Durata: 53-64 min (episodio)Lingua originale: napoletano, italianoRapporto: 16:9Fotografia: Fabio CianchettiMontaggio: Francesca CalvelliMusiche: Max RichterScenografia: Elio MaielloCostumi: Antonella CannarozziProduttore: […]
Money Monster – L’altra faccia del denaro | di Jodie Foster
USA 2016 analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Il bene e il male del capitalismo finanziario in prospettiva salvifica – a cura di Roberto Bernabò Money Monster – L’altra faccia del denaro titolo originale: Money Monster nazione: U.S.A. anno: 2016 regia: Jodie Foster genere: Thriller Finanziario durata: 95 min. cast: George Clooney (Lee Gates) […]
Birdman | di Alejandro González Iñárritu
o (l’imprevedibile virtù dell’ignoranza) U.S.A. | 2014 analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Di cosa parliamo, quando parliamo di Birdman? Ibridazioni tra cinema e teatro – ovvero – i dualistici correlativi oggettivi di Alejandro González Iñárritu a cura di Roberto Bernabò Birdam (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza) Titolo originale: Birdman or (The Unexpected Virtue of […]
La grande bellezza – di Paolo Sorrentino
analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Il decadente allegorico correlativo oggettivo sorrentiniano – una possibile chiave di lettura del film a cura di Roberto Bernabò La grande bellezza titolo originale: La grande bellezza nazione: Italia / Francia anno: 2013 regia: Paolo Sorrentino genere: Drammatico durata: 142 min. distribuzione: Medusa Film cast: T. Servillo (Jap […]
Il futuro | di Alicia Scherson
analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo – in anteprima Italia / Cile / Germania / Spagna – 2011 Abisso, redenzione, estraneità, alterità, nella bolañiana Roma di giovani e vecchi – a cura di Roberto Bernabò Il futuro titolo originale: Il futuro nazione: Italia / Cile / Germania / Spagna anno: 2011 regia: Alicia Scherson genere: […]