cinemavistodame.com di Roberto Bernabò

C’è ancora domani di Paola Cortellesi

Analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo

Omaggio al neorealismo in salsa innovativa
a cura di Roberto Bernabò

C'è ancora domani_locandina

C’è ancora domani

Regista: Paola Cortellesi
Genere: Drammatico
Anno: 2023
Paese: Italia
Durata: 118 min
Data di uscita: 26 ottobre 2023
Distribuzione: Vision Distribution
Personaggi ed interpreti: Paola Cortellesi: Delia; Valerio Mastandrea: Ivano Santucci; Romana Maggiora Vergano: Marcella Santucci; Emanuela Fanelli: Marisa; Giorgio Colangeli: Sor Ottorino Santucci; Vinicio Marchioni: Nino; Gabriele Paolocá: Peppe; Francesco Centorame: Giulio Moretti.
 
Sinossi: Delia è “una brava donna di casa” nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però “ha il difetto che risponde”, in un’epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua “mancanza”. La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un’amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa.

Stringete le schede come fossero biglietti d’amore.

Giulio: Non ce devi anna’ più a lavora’…
Marcella: E chi l’ha detto?!
Giulio: Te lo dico io, tu sei mia.

Continua a leggere →

Io, noi e Gaber di Riccardo Milani

Breve analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo

Un omaggio toccante a un’icona della musica italiana
a cura di Roberto Bernabò

Locandina "Io noi e Gaber"

Regista: Riccardo Milani
Genere: Documentario biografico
Anno: 2023
Paese: Italia
Durata: 135 min
Data di uscita: 06 novembre 2023
Distribuzione: Lucky Red
Personaggi ed interpreti: Claudio Bisio, Francesco Centorame, Ombretta Colli, Ivano Fossati, Ricky Gianco, Paolo Jannacci, Jovanotti, Vincenzo Mollica, Gianni Morandi, Dalia Gaberscik, Sandro Luporini.
Capolavoro

Sinossi: Girato o tra Milano e Viareggio – le due città che racchiudono i più importanti luoghi della vita sua vita – il docufilm di Riccardo Milani ci racconta Giorgio Gaber, protagonista assoluto di una delle pagine più preziose dello spettacolo italiano, dalla musica leggera dei primi anni al Teatro Canzone della sua maturità artistica. Un viaggio intimo ed esclusivo nella sua vita straordinaria. Da una parte la storia più privata attraverso le parole della figlia e delle persone storicamente a lui più vicine. Dall’altra, un racconto corale di grandi personaggi ed artisti che lo hanno vissuto e amato negli anni. Ognuno di loro attraverserà, a suo modo, l’Italia per raggiungere uno dei teatri storici milanesi più cari al Signor G: il Teatro Lirico Giorgio Gaber. A vent’anni dalla scomparsa il primo docufilm ufficiale su Giorgio Gaber. Io, noi e Gaber, il documentario diretto da Riccardo Milani, è un omaggio a uno dei personaggi più preziosi della musica e dello spettacolo italiani. Giorgio Gaber lascia un’eredità fondamentale per la cultura del Paese. Attraverso interviste e materiali di repertorio, ascoltiamo le parole della famiglia e riviviamo insieme a chi l’ha conosciuto, il suo grande genio. Artisti come Enzo Jannacci, Celentano, Maria Monti, che hanno cantato con lui, e altri come Jovanotti o Claudio Bisio che ne ricordano le opere. Gaber impegnato politicamente che si esibisce sul palco e sul piccolo schermo, la creazione del Teatro Canzone insieme a Sandro Luporini, immagini e suoni raccolti per celebrare il Signor G.

Continua a leggere →

Oppenheimer di Christopher Nolan

Breve analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo

70 mm. di Verità
a cura di Roberto Bernabò

Locandina del film Oppenheimer di Cristopher Nolan

Oppenheimer

Regista: Christopher Nolan
Genere: Drammatico, Biografico, Storico
Anno: 2023
Paese: USA, Gran Bretagna
Durata: 180 min
Data di uscita nelle sale: 23 agosto 2023
Distribuzione: Universal Pictures
Cast: Cillian Murphy: Robert Oppenheimer; Emily Blunt: Katherine “Kitty” Oppenheimer; Matt Damon: generale Leslie Groves; Robert Downey Jr.: Lewis Strauss; Florence Pugh: Jean Tatlock; Josh Hartnett: Ernest Lawrence; Jason Clarke: Roger Robb; Casey Affleck: Boris Pash; Rami Malek: David L. Hill; Kenneth Branagh: Niels Bohr.

Sinossi: Basato sulla biografia Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica di Kai Bird e Martin J. Sherwin, il film racconta la vita del fisico teorico statunitense J. Robert Oppenheimer. La storia si concentra prevalentemente sugli studi di Oppenheimer, sulla sua direzione del progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale e sulla sua caduta in disgrazia a causa della sua audizione di sicurezza del 1954.

Abbiamo aspettato che l’esplosione fosse passata, siamo usciti dal rifugio e poi è stato del tutto solenne. Sapevamo che il mondo non sarebbe stato lo stesso. Alcune persone ridevano, alcune persone piangevano. La maggior parte delle persone taceva. [J. Robert Oppenheimer]

Continua a leggere →

Gli ospiti di Svevo Moltrasio

Breve analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo

10 personaggi in cerca d’autore
a cura di Roberto Bernabò

Gli-Ospiti_locandina

Gli Ospiti 

Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2023
Nazione: Italia
Sceneggiatura, Regia, Montaggio: Svevo Moltrasio
Uscita al cinema: 12 Ottobre 2023
Paese di produzione: Italia
Cast: Leonardo Bocci, Federico Iarlori, Simona Di Bella, Chiara Tomei, Quentin Darmon, Federico Lima Roque, Svevo Moltrasio, Giorgia Narcisi, Giulia Bolatti, Paola Moscelli, Nathan Garcia.

Sinossi: In un casale / villino alle porte di Roma un gruppo di persone sono ospiti a cena a casa di uno di loro. Chi è il padrone di casa e chi sono gli ospiti? Dieci personaggi (in cerca d’autore). Un mistero da risolvere: uno dei presenti pare non sia stato invitato da nessuno e non si sappia quindi come abbia fatto ad entrare nell’abitazione. In realtà i fatti strani ed inspiegabili sono molteplici e nessuno sembra avere una risposta. O meglio tutti sembrano mentire a riguardo.

Continua a leggere →

A casa mia | di Mario Piredda

A casa mia | di Mario Piredda

Breve analisi del miglior cortometraggio del 2017

La Sardegna che non ti aspetti – a cura di Roberto Bernabò

Vincitore del David di Donatello per il Miglior Film di Cortometraggio

CortoDorico 2016 (Critica OndaCinema, Pubblico, Giovani, Sentieri di Cinema e COOSS Cooperativa Sociale)

Sinossi: Rimasti gli ultimi abitanti di un borgo sul mare che si ripopola solo d’estate, un’anziana vedova e un amico pescatore vivono nella speranza che l’inverno non finisca. In un borgo di pescatori ormai disabitato, Lucia, un’anziana vedova, dopo anni vive ancora il lutto secondo la tradizione sarda: veste sempre di nero, il fazzoletto in testa, e ogni giorno al cimitero si prende cura della tomba del marito. Peppino, un amico pescatore suo coetaneo, è l’unico altro abitante, e ogni giorno sulla spiaggia si prende cura della sua barca, benché ormai non la utilizzi più. Lucia e Peppino si fanno compagnia durante le lunghe sere invernali. A unirli non è solo la solitudine, ma un amore mai confessato, nascosto al mondo e a loro stessi. Il tempo scorre lento, il maestrale soffia sabbia tra i vicoli deserti del borgo, e la salsedine corrode i muri delle abitazioni. Poi Lucia riceve la visita della figlia, con il genero e il nipotino: vorrebbe che la madre si trasferisse da lei per affittare il suo appartamento ai turisti, d’estate, e risolvere così i loro problemi economici. Lucia è turbata: l’idea di lasciare casa sua, la sua vita, la rattrista, e ancor più l’idea di lasciare solo Peppino, di restare senza Peppino. Ma la figlia insiste, e Lucia deve prendere una decisione.

Capolavoro

Logo David di Donatello

Grazie alla mia cara amica di facebook Maria Pina Ciancio ho ricevuto il link a questo corto del 2017 diretto da Mario Piredda, premiato come migliore cortometraggio ai David di Donatello del 2017. Continua a leggere →

Oscar 2022 | Tutti i premi assegnati

Tutti i premi assegnati dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences alla 94/a edizione degli Oscar durante la cerimonia al Dolby Theatre di Hollywood

L’opinione di Roberto Bernabò

Coda – I segni del cuore di Sian Heder

Miglior Film: Coda – I segni del cuore di Sian Heder
Migliore regia: Jane Campion per Il potere del cane
Migliore attrice protagonista: Jessica Chastain per Gli occhi di Tammy Faye
Migliore attore protagonista: Will Smith per King Richard – Una famiglia vincente
Migliore attrice non protagonista: Ariana DeBose per West side story
Migliore attore non protagonista: Troy Kotsur per Coda – i segni del cuore
Migliore sceneggiatura originale: Belfast di Kenneth Branagh
Migliore sceneggiatura adattata: Coda – I segni del cuore di Sian Heder
Migliore fotografia: Dune (Greig Fraser)
Miglior trucco e acconciatura: Gli occhi di Tammy Faye (Linda Dowds, Stephanie Ingram e Justin Raleigh)
Miglior film internazionale: Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi
Miglior film d’animazione: Encanto di Byron Howard e Jared Bush
Miglior documentario: Summer of Soul…or When the Revolution Could Not Be Televised di Ahmir “Questlove” Thompson
Migliori effetti speciali: Dune (Paul Lambert, Tristan Myles, Brian Connor e Gerd Nefzer)
Miglior suono: Dune (Mac Ruth, Mark Mangini, Theo Green, Doug Hemphill e Ron Bartlett)
Miglior montaggio: Dune (Joe Walker)
Migliore colonna sonora: Dune (Hans Zimmer)
Migliore canzone originale: No time to die (Billie Eilish e Finneas O’Connell)
Migliori costumi: Crudelia (JJenny Beavan)
Migliore scenografia (production design): Dune (Patrice Vermette; Set Decoration: Zsuzsanna Sipos)
Miglior corto documentario: The Queen of Basketball di Ben Proudfoot
Miglior corto animato: The windshield wiper di Alberto Mielgo e Leo Sanchez
Miglior corto live action: The long goodbye di Aneil Karia e Riz Ahmed

Continua a leggere →

I film in uscita dal 21 febbraio 2022

Il weekend al cinema #01

Dove eravamo rimasti? (cit.)

Ah si c’era un virus che si aggirava in Cina credo.

Poi due anni di silenzio. Ma ormai il governo dei migliori ha sdoganato la ripresa.

Niente più stato di emergenza ed allora questo blog prova a ripartire con le segnalazioni dei film in uscita.

Chiamiamola ripartenza.

Anzi preferisco: Nuovo inizio.

Buona lettura. Ma soprattutto: buona visione. In sala mi raccomando!

Continua a leggere →