Ritorna dal 9 gennaio l’accoppiata Gabriele Muccino e Will Smith.
Non so che dire … l’unica cosa che penso è che Will Smith non sbagli un film e non riesco a capire né come faccia né perché ciò accade. Secondo voi?
Rob.
il cine blog del cinema visto dalla cinepresa
Ritorna dal 9 gennaio l’accoppiata Gabriele Muccino e Will Smith.
Non so che dire … l’unica cosa che penso è che Will Smith non sbagli un film e non riesco a capire né come faccia né perché ciò accade. Secondo voi?
Rob.
Pellicola archiviata nei generi: armonie improvvise, cinema, uscite nelle sale .
Tag: Aggiungi nuovo tag · cinema · film in uscita
Oscar d'argento (film da vedere)
Imperdibili (film imperdibile dell'anno)
© 2021 cinemavistodame.com di Roberto Bernabò | Powered by WordPress
Un Progetto curato da Social Dgital Knowledge by Roberto Bernabò
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Un bravo attore deve anche saper scegliere film belli da fare:
scorrendo la filmografia di Will Smith la più parte son film scadenti/commerciali, a parte Alì e poco altro.
Qualcuno gli dica che Muccino è una bufala, che in Italia i registi di autore “ggiovane” sono considerati altri: Garrone, Sorrentino, Crialese.
Il caso m’ha portato, ieri sera, a vedere Hancock: film che ci può stare per gli amanti del genere-fumetto, non certo un filmone ma qualche spunto divertente.
Mia moglie, per tutto il film: madonna Will Smith che bel fioeu… io, per tutto il film (specie nel momento in cui si “toglie la maschera”): madonna Charlize Theron che straf(beep-beep-beep).
Insomma, nani e ballerine anche stavolta…
[…] Ne ho parlato la settimana scorsa ed anche di là. […]
La risposta è tristemente sì, Rob: lavoro nel marketing e vivo quotidianamente tematiche di questo tipo. La pubblicità, c’è poco da fare, è uno strumento strepitosamente efficace. Anche per i film. Sigh.
@Lofa Personalmente “Io sono leggenda” non l’ho neanche visto. L’altro di Muccino, visto che ho l’abbonamento a SKY cinema, dovevo essere cieco per non vederlo, visto quante volte lo hanno dato. ;)
Il problema è proprio questo.
Come fa a non sbagliare un film visto che praticamente tutti i suoi film sbancano al box office?
Io è questo che non mi spiego.
Tu che ne pensi? Basta solo la promozione?
Certo aiuta … ma non credo che basti, o no?
Un saluto.
Rob.
Forse che la promozione paga? Io sono di questa idea, sia in termini assoluti che, nel contingente di questo post, relativamente a Will Smith: tra i suoi ultimi film ricordo l’altro con Muccino e poi “Io sono leggenda” e, in tutta sincerità, nessuno dei due m’è piaciuto granché.