September’s suggestions storyboard
after rain – dietro i vetri – variazioni sul tema
Ovviamente c’è una mia logica, e forse anche una storia … ma ognuno, se vuole, può immaginare la sua …
Tesi: attraverso sette immagini passano infinite storie …
@deliriocinefilo anche io ;-)
Rob.
ti ho linkato
@deliriocinefilo anche il tuo è un bel blog di cinema oggi sicuramente lo linko.
;)
Un saluto.
Rob.
bellissime immagini e blog molto molto fornito ed accurato. complimenti.
@giangina ;-)
la foto della finestra (la quinta mi pare) mi ha lasciata senza fiato.
Complimenti!
@Flounder Brunella, anche a me la pioggia, gli acquazzoni improvvisi come li chiami tu, hanno spesso regalato momenti carichi d’intensità. Non sempre il sole riesce a creare atmosfere altrettanto magiche.
Io credo che, in quel preciso momento, sia stata davvero felice. A me hai trasmesso questo.
Nella filosofia dell’IChing, il cielo, la pioggia, l’acqua che bagna e che feconda la terra, rappresentano l’inizio, l’origine, la nascita.
Sono un elemento fondante la cultura orientale basata sulla natura.
@PlacidaSignora Mitì, potrebbe essere … anche se per me la fine non deve essere sempre, necessariamente, un happy end.
Nella vita in genere le end non sono quasi mai happy. O no?
E poi i film non finiscono, ma sarebbe una storia lunga.
Un saluto.
Rob.
L’ultima è più luminosa.
Sta per tornare finalmente il sole…(happy end, dissolvenza, scorrono i titoli)
:-*
l’ultima foto mi ricorda un viaggio.
15 agosto del 1993, ore 17 e qualcosa (il perché di tanta precisione è da ricercare nei fatti che precedettero e seguirono il momento)
l’isola di giava in motorino e un acquazzone improvviso che ci ha sorpreso all’imbrunire.
ci ripariamo sotto la tettoia di una casa, dall’interno ci scrutano e un po’ alla volta prendono confidenza. ci mandano i bambini a farci cenno di entrare, che è pronto da mangiare, c’è il nasi goreng, il piatto tipico con riso, spezie e un uovo fritto. non parlano inglese, ma sorridono.
dopo cena il marito prende attrezzi e strofinacci, asciuga la candela, rimette a posto il motorino.
ripartiamo completamente fradici, ma felici.
o, almeno, io pensavo che lo fossimo.
@ruckert una delle cose strane è che dipende da cosa abbiamo dentro in quel momento. Intendo come stato d’animo ;)
@didolasplendida spero di averlo più caldo questa sera … ;)
@zop che onore il tuo commento, soprattutto per quello che dice ;-)
§§§
Curiosità: avete fatto caso che nelle goccioline sui vetro il mondo si vede capovolto … notatelo.
Un saluto a tutti e mi scuso per il ritardo per la risposta ma sono stato un po’ incasinato.
Un saluto.
Rob.
sì dietro la pioggia mi pare di scorgere delle storie (un po appannate)!
chiove che friddo int’ a stu core?
trasparenze …. possono avere varie forme, per vedere e non vedere. Dipende da ciò che ci divide e riflette dall’esterno? O forse anche dal nostro sguardo?